Di ZagrebMed
Le lesioni al ginocchio sono tra i problemi più comuni tra gli atleti, sia professionisti che amatoriali. Tra queste, la rottura del legamento crociato anteriore occupa un posto di rilievo, non solo per la frequenza con cui si verifica, ma anche per le gravi conseguenze che può avere sulla funzionalità del ginocchio. In questo blog, esploreremo tutto ciò che devi sapere su questa complessa lesione: dall'anatomia del ginocchio, al meccanismo di insorgenza, alla diagnosi, alle opzioni di trattamento e alla riabilitazione.

Cos'è il legamento crociato anteriore?

Il legamento crociato anteriore (LCA) è uno dei principali stabilizzatori del ginocchio. La sua funzione è prevenire lo spostamento in avanti della tibia rispetto al femore, specialmente durante le rotazioni e i cambiamenti improvvisi di direzione.

Sebbene sia molto resistente, il legamento crociato anteriore è sottoposto a notevoli sollecitazioni durante movimenti bruschi, salti, rotazioni e cambiamenti di direzione, rendendolo particolarmente vulnerabile durante le attività sportive.


Anatomia del ginocchio – perché questa articolazione è così sensibile?

Il ginocchio è l'articolazione più grande e complessa del corpo umano. La sua struttura anatomica consente un'ampia gamma di movimenti, ma ciò comporta anche una relativa instabilità.

L'articolazione è formata da:

  • Femore (osso della coscia)

  • Tibia (osso della gamba)

  • Rotula (patella)

Per mantenere la stabilità, il ginocchio è protetto da un sistema multilivello:

  1. Muscoli e tendini – principali stabilizzatori dinamici

  2. Legamenti collaterali esterni – forniscono stabilità laterale

  3. Legamenti crociati interni (anteriore e posteriore) – controllano il movimento antero-posteriore e la rotazione

Il legamento crociato anteriore svolge un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio biomeccanico del ginocchio.

Immagine: Anatomia dell’articolazione del ginocchio


Come si verifica la rottura del legamento crociato anteriore?

La rottura del legamento crociato anteriore si verifica più frequentemente durante un'estensione improvvisa e una rotazione del ginocchio, tipicamente in situazioni come:

  • Atterraggi con rotazione (pallavolo, basket)

  • Cambiamenti di direzione durante la corsa (calcio, pallamano)

  • Cadute durante lo sci

  • Impatti diretti o blocchi della gamba inferiore (sport da combattimento)

Al momento dell'infortunio, i pazienti spesso avvertono:

  • Dolore acuto e intenso

  • Sensazione di "scoppio" o "clic" nel ginocchio

  • Gonfiore rapido

  • Incapacità di sostenere il peso sulla gamba

Immagine: Rottura del legamento crociato anteriore


Primo soccorso in caso di sospetta rottura del legamento crociato anteriore

Nella fase acuta, è fondamentale seguire il protocollo RICE:

  • Riposo

  • Ghiaccio – per ridurre il gonfiore

  • Compressione – con una benda elastica

  • Elevazione – mantenere la gamba sollevata

Una risposta tempestiva può alleviare i sintomi e prevenire ulteriori danni, ma la valutazione accurata richiede una diagnosi dettagliata.


Diagnosi della lesione del legamento crociato anteriore

Dopo l'esame iniziale, il medico può aspirare il liquido accumulato nell'articolazione (versamento). La presenza di sangue nel ginocchio (emartro) spesso indica una rottura del legamento crociato anteriore.

Successivamente, vengono eseguiti test specifici per valutare la stabilità del ginocchio (test di Lachman, test del cassetto anteriore), e la diagnosi definitiva viene confermata tramite esami di imaging:

Principali metodi diagnostici:

  • Risonanza magnetica (RM) – visualizza i tessuti molli, inclusi legamenti, menischi e cartilagine

  • Artroscopia – procedura minimamente invasiva per osservare direttamente l'interno del ginocchio; utilizzata quando la RM non è sufficientemente chiara

Nella maggior parte dei casi, oltre al legamento crociato anteriore, si verificano danni anche a menischi, legamenti collaterali e cartilagine – pertanto, una diagnosi precisa è essenziale per pianificare il trattamento.


Trattamento della rottura del legamento crociato anteriore

Esistono due approcci principali:

1. Trattamento non chirurgico (per rotture parziali)

Include:

  • Fisioterapia

  • Chinesiterapia

  • Rafforzamento muscolare e stabilizzazione dell'articolazione

L'obiettivo è consentire al ginocchio di compensare la lesione attraverso altre strutture. Questo approccio può essere sufficiente per persone non attive fisicamente, pazienti anziani o coloro che presentano controindicazioni alla chirurgia.

Immagine: Esercizi per rafforzare i muscoli intorno al ginocchio dopo una lesione legamentosa

2. Trattamento chirurgico (per rotture complete)

In caso di rottura completa del legamento, si esegue generalmente una ricostruzione del legamento crociato anteriore, nota come plastico del legamento.

In cosa consiste l'intervento?

  • Prelievo di una porzione del tendine rotuleo o del tendine dei muscoli posteriori della coscia

  • Perforazione delle ossa per creare "tunnel" per il nuovo legamento

  • Fissazione del nuovo legamento con viti speciali


Riabilitazione dopo la lesione del legamento crociato anteriore

La riabilitazione è un processo lungo e varia a seconda del tipo di trattamento:

Per il trattamento non chirurgico:

  • Dura in media 12 settimane

  • Si concentra sul ripristino della funzionalità, dell'equilibrio e della forza

Dopo l'intervento chirurgico:

  • Almeno 6 mesi di recupero

  • Inizia con movimenti passivi, seguiti da esercizi attivi per rafforzare i muscoli

  • Il ritorno alle attività sportive è possibile non prima di 6-9 mesi

Il successo dell intervento dipende da molti fattori, inclusa la qualità della riabilitazione e l’aderenza del paziente alle indicazioni del team medico.

Immagine: Riabilitazione dopo la lesione del legamento crociato anteriore

Quando è necessario l’intervento chirurgico?

La decisione sull’intervento va presa individualmente, in collaborazione tra ortopedico, fisioterapista e paziente. Alcune linee guida generali:

✅ Si raccomanda l’intervento se:

  • Il paziente è giovane e fisicamente attivo

  • Pratica sport con movimenti di torsione e cambi di direzione (calcio, basket, sci, pallamano)

  • Il ginocchio presenta instabilità anche dopo fisioterapia

❌ L’intervento può essere evitato se:

  • Il paziente è sedentario

  • Ha un livello di attività fisica ridotto

  • Non avverte instabilità o dolori significativi


La rottura del legamento crociato anteriore è una lesione seria che richiede una diagnosi precisa e un piano terapeutico ben strutturato. Non esiste una strategia universale – svetta l’importanza di personalizzare il trattamento in base all’età, al livello di attività e agli obiettivi individuali.

Con il supporto di specialisti e una riabilitazione disciplinata, il recupero completo è possibile, inclusa la possibilità di ritorno allo sport o alle normali attività quotidiane senza dolore né limitazioni.

F.A.Q.

1. Che cos'è il legamento crociato anteriore e a cosa serve?

Il legamento crociato anteriore è uno dei principali stabilizzatori del ginocchio. Impedisce lo scivolamento in avanti della tibia rispetto al femore, soprattutto durante movimenti rotatori o cambi di direzione.

2. Come avviene la rottura del legamento crociato anteriore?

La rottura avviene solitamente in seguito a un movimento brusco, come un atterraggio scorretto, un cambio di direzione rapido o un trauma diretto, specialmente durante attività sportive.

3. Quali sono i sintomi tipici di una lesione del legamento crociato anteriore?

I sintomi comuni includono dolore improvviso, gonfiore rapido, sensazione di instabilità e difficoltà a sostenere il peso sulla gamba infortunata.

4. È sempre necessario l'intervento chirurgico?

No, in alcuni casi – come lesioni parziali o in pazienti non sportivi – si può optare per un trattamento conservativo con fisioterapia e potenziamento muscolare.

5. Quanto dura il recupero dopo l'intervento chirurgico?

Il periodo di riabilitazione dopo la ricostruzione del legamento può durare dai 6 ai 9 mesi, con progressivo ritorno all'attività sportiva e normale funzionalità articolare.

6. Il legamento crociato anteriore può guarire da solo?

No. A causa della scarsa vascolarizzazione, questo legamento non ha capacità di autoriparazione e, in caso di rottura completa, è necessaria la chirurgia.

7. Quali altre strutture del ginocchio si danneggiano comunemente insieme al legamento crociato anteriore?

Oltre al legamento, sono spesso coinvolti anche i menischi, i legamenti collaterali e talvolta la cartilagine articolare.

8. In cosa consiste la riabilitazione post-operatoria?

Comprende il controllo del dolore e del gonfiore, il recupero del movimento, il rafforzamento muscolare e la riacquisizione della stabilità articolare.

9. Quali esercizi sono indicati durante la riabilitazione?

Esercizi per il rinforzo del quadricipite e degli ischiocrurali, esercizi propriocettivi su superfici instabili, squat controllati e affondi progressivi.

10. Si può tornare a praticare sport senza intervento?

In alcuni casi sì, ma esiste un elevato rischio di nuove instabilità o lesioni aggiuntive se il ginocchio non è sufficientemente stabile.