Cellule Staminali in Ortopedia
Circa la procedura
La terapia con cellule staminali e una delle forme piu avanzate di medicina rigenerativa in ortopedia. Utilizza le cellule staminali autologhe del paziente – generalmente prelevate dal tessuto adiposo o dal midollo osseo – per riparare articolazioni, tendini, legamenti e cartilagine danneggiati. In ortopedia viene impiegata per artrosi in fase iniziale o intermedia, lesioni parziali dei tendini e legamenti, dolore articolare e infiammazioni croniche. Le cellule staminali favoriscono la guarigione, riducono il dolore e migliorano la funzionalita, senza bisogno di chirurgia.
Candidato
Ideale per pazienti con dolore cronico al ginocchio, anca o spalla, artrosi iniziale o moderata, e lesioni parziali che non rispondono a trattamenti conservativi. Consigliata a chi desidera evitare o posticipare un intervento chirurgico. Non adatta in caso di infezioni attive, tumori, disturbi del sangue o gravidanza.
Preparazione
Prima della terapia sono necessari esami del sangue e valutazione clinica. Evitare alcol e pasti pesanti il giorno prima, e presentarsi a digiuno salvo diversa indicazione. Il medico potrebbe richiedere la sospensione di alcuni farmaci. Il prelievo delle cellule avviene in anestesia locale o generale breve.
Trattamento
Le cellule staminali vengono prelevate tramite liposuzione (dal grasso addominale) o aspirazione del midollo osseo (dalla cresta iliaca). Dopo la preparazione, vengono iniettate nell’area danneggiata – articolazione, tendine o legamento – solitamente con guida ecografica. La procedura dura 1–2 ore ed e minimamente invasiva. Il paziente torna a casa lo stesso giorno.
Risultato
I primi miglioramenti compaiono tra 4 e 8 settimane, con progressi fino a 6 mesi. Riduzione del dolore, maggiore mobilita e rallentamento della degenerazione articolare sono i principali benefici. I risultati possono durare anni, in base allo stile di vita e alle condizioni individuali.
Precauzioni
Riposo per alcuni giorni, poi ripresa graduale dell’attivita. Possibili gonfiore, sensibilita o ematomi transitori. Evitare farmaci antinfiammatori per almeno 2 settimane. La fisioterapia e consigliata per ottimizzare i risultati. Importanti i controlli post-trattamento.
F.A.Q.
Sono cellule capaci di rigenerare i tessuti – favoriscono la guarigione di articolazioni, tendini e legamenti danneggiati.
Generalmente dal tessuto adiposo (con liposuzione) o dal midollo osseo della cresta iliaca.
La procedura si svolge in anestesia; dopo il trattamento può esserci un leggero fastidio.
I miglioramenti si notano di solito tra 4 e 8 settimane.
I risultati possono durare da un anno a diversi anni, a seconda del caso.
I rischi sono minimi, essendo cellule autologhe – si possono avere gonfiore o dolore temporanei.
In genere una volta all’anno, secondo le indicazioni del medico.
In molti casi può ritardare o evitare l’intervento chirurgico.
Non ci sono limiti rigidi, ma i risultati migliori si ottengono nei pazienti più giovani o con articolazioni ben conservate.
Sì, è una terapia sicura, approvata e usata a livello internazionale.

Invia una richiesta per il trattamento
Inizia oggi la tua strada verso un trattamento di successo. Compila il modulo con i tuoi dati, scegli il servizio di cui hai bisogno e ti metteremo in contatto con i migliori esperti medici a Zagabria.